mercoledì 23 dicembre 2009

QUANTA NEVE

In questi giorni di crisi per il cattivo tempo ho avuto la sensazione e non solo che Cogliate sia stato uno dei paesi che meglio ha affrontato il problema.
Le strade mi sembrano tranquillamente percorribili, la neve è stata rimossa dalle careggiate e il traffico scorre.
Certo si può sempre fare meglio, specialmente sui marciapiedi. Ma nel complesso, per me voto positivo.
La mia è una sensazione giusta?
Voi cosa ne pensate?

12 commenti:

Anonimo ha detto...

Le strade principali sono sicuramente ben praticabili; le secondarie no.
Lo dico comunque senza polemica e non ne faccio certo una colpa al sindaco.
Dico anche che questa nevicata è comunque di piccola entità se la paragoniamo a quella del 1985 quando, se vi ricordate nevicò per 3 giorni di filato.

Anonimo ha detto...

Concordo!
Le strade principali sono ben pulite, ma le vie secondarie sono sporchissime

Anonimo ha detto...

sottoscrivo... molte vie erano messe male, a differenza delle vie più principali.
vabbè, meno male che arrivato lo scirocco che sta sciogliendo la neve...
nel frattempo, comprate il sale!

Anonimo ha detto...

Io sono stato 12 ore prima che passasse il trattore.

Ha iniziato a nevicare alle 16 in modo massiccio e il trattore è passato per la prima volta poco prima delle 5 di mattina.

E' l'unica cosa che posso segnalare, per il resto devo dire che non è andata male

Anonimo ha detto...

Durante il ventennio, il buon Benito falciava il grano a torso nudo...
Oggi il Pagani spala la neve sul sagrato con il cappellaccio nero...
Cosa non si farebbe...pur di farsi notare...
Paiasch...

Anonimo ha detto...

Esco un attimo fuori tema ma la cosa mi sembra molto importante, visto che si parla di soldi pubblici.

Mi hanno riferito che in questi giorni l'Amministrazione ha speso un po di soldi per contributi straordinari ( solo all'Equipe ) e le varie manifestazioni natalizie.

Ai giovani Padani hanno dato 3000 euro

Per la festa di iero pomeriggio hanno speso 3720 euro

Per le luminarie hanno speso 5000 euro, il Comune pagherà circa 3400 euro, più i vari allacciamenti e i consumi ( che si presumono più alti )

Ma non è finita, all'Equipe Lombardia è stato dato un'ulteriore contributo in questi giorni di 4000 euro ( Quattromila )

Non voglio commentare, entrerei nel volgare, ma per il sociele tolgono soldi per pagare le bollette, complimenti per l'oculatezza nel gestire il denaro pubblico

A Voi i commenti

Anonimo ha detto...

Beh? Cosa c’è di nuovo?
I soldi del comune vengono o non vengono dati in base a criteri del tutto opinabili.

È chiaro che equipe lombardia sta facendo la parte del leone, riceve contributi ad ogni due per tre, tra poco avrà la gestione dell’intero centro sportivo, per agevolare questa società è stato rescisso un altro contratto preesistente con l’atletica e chissà quante altre cose.

I giovani padani? Ufficialmente non sono parte della lega, ma sappiamo bene tutti che sono di quel giro, basta il nome, no?. È chiaro che sono in paese tra i pochi che si sbattono, e hanno bisogno di contributi e di agganci, altrimenti non potrebbero andare lontano. Diciamo pure che se si impegnano per fare attività da cui la cittadinanza trae beneficio è giusto che ricevano un contributo. Sarebbe bello sapere per quale attività sono stati concessi 3000 euro ai giovani padani
La questione però è un’altra: è giusto finanziare i giovani padani quando si tagliano i fondi destinati al sociale? questa è una scelta politica. Se ci fossero stati soldi a valanga si sarebbero potuti finanziare sia gli aiuti sociali che i giovani padani. Evidentemente la giunta ritiene prioritari i giovani padani rispetto ai servizi sociali.e in questo non c’è niente di male, basta ricordarsi alle prossime elezioni
Un saluto agli amici del MGP

Anonimo ha detto...

Ormai vanno avanti senza pudore
addirittura il vice sindaco
PAGANI continua nella sua
dabbenaggine.
La neve effetivamente la sta tirando via da solo.
Manca vederlo solo sul trattore
che si metta a guidare,mentre l'operaio del comune e quello della SANGALLI,fanno il giro
dei BAR!!!
Bravi AMMINISTRATORI(E)


10 E...LODE!!!!!!

PAGANI
acasa tua la neve
l'hai spalata?
P@@@@la!

Anonimo ha detto...

Anonimo delle 11:45

I 3 mila euro ai giovani padani sono stati dati per organizzare la festa del 24 dicembre in piazza e fin qui posso essere daccordo anche io ( anche se mi sembrano davvero tanti ), anche perchè scatta la riflessione, dato che la festa è anche con AVIS e Moto Club, a loro niente???

Anche a me sembra che i Giovani che ufficialmente dicono che non sono della Lega, ma poi guarda a caso....

Ultima considerazione. A me hanno sempre insegnato che nei periodi di magra ( come questi ) bisogna essere parsimoniosi e fare solo lo stretto necessario.

Ebbene qui non si investe nel sociale per pagare delle bollette della luce, ma si spendono circa 14/15 mila per le manifestazioni natalizie.

Mi spiace cara Amministrazione, ma siete proprio degli imbecilli.

Ha ragione l'anonimo delle 11:45, speriamo che la gente si ricordi alle prossime elezioni, ma la gente viene e vota per "partito preso" purtroppo.

Anonimo ha detto...

Concordo con Antonello, i paesi vicini erano molto più disastrati, ma non dimentichiamo che questi giorni di crisi per il cattivo tempo ci sono stati anche lo scorso 7 gennaio con circa 40 cm di neve, e ormai da almeno il 2006 ogni anno c'è una bella nevicata.
Ormai dovrebbe essere scontato, la predisposizione dei mezzi per affrontare "la crisi" dovrebbe essere una routine, e invece ogni volta sembra un grande evento

Paolo Calzolari ha detto...

Ieri ero a Roma.
Sono tornato a Milano con il Frecciarossa (con 74 minuti di ritardo).
Venendo a casa posso dire che a Milano, Seregno e Meda le strade erano difficilmente percorribili e messe peggio che a Cogliate e Misinto.
Credo che alla fine la situazione a Cogliate sia stata gestita in modo migliore rispetto ad altri paesi.
Trovo però ingiusitifcabile che il sindaco di Cogliate non abbia fatto l'ordinanza di chiusura delle scuole Martedì!!!
Alle primarie c'erano classi con 6 bambini presenti!!
La mia domanda allora è: siamo sicuri che il merito per ciò che è successo con la neve non sia dei singoli piuttosto che di una amministrazione?

Riguardo ai soldi trovo sinceramente vergognoso dare i soldi per le feste e le luminarie e poi non averli per le bollette e quindi toglierli al sociale o alla scuola.
Sui 47000 Euro dell'ASL meno della metà sono stati usati per il sociale ...
Vi ricordo poi che quest'anno alle scuole infanzia e primaria (461 bambini) i contributi sono stati:
Acquisto PC 3000 Euro
Materiale uso didattico 2500 Euro
Trapsorto per gite 3500 Euro
Ampliamento offerta 4500 Euro
Ricordo agli assessori che le luminarie e le feste non aiutano le famiglie come i fondi per il sociale o la scuola....
Per non parlare degli oratori..
(E poi non ci sono soldi per niente!)

Anonimo ha detto...

i romani usava dire...e applicare la regola del..."panem et circenses"....